I dati rappresentano il fondamento sul quale possiamo costruire soluzioni e decisioni informate. Ci permettono di comprendere i fenomeni ambientali complessi, identificare i problemi chiave e monitorare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità. Sono la lente attraverso cui possiamo analizzare, misurare e valutare l’impatto delle nostre azioni.

Una gestione efficace dei #dati ambientali ci consente di identificare le fonti di inquinamento, valutare i rischi, progettare soluzioni innovative e valutare l’efficacia delle politiche adottate. I dati possono aiutarci a individuare modelli e tendenze, individuando nuove opportunità per l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, l’ottimizzazione delle risorse e molto altro ancora.
Questo è stato il tema chiave del convegno in plenaria dal titolo “Tecnologia e dati al servizio della transizione” tenutosi in questi giorni a SustainaBol, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, allo spazio DumBO Bologna .
Di seguito il video completo del convegno: